Testi liturgici: Nm 6,22-27; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21Per il cocumento: clicca quiAbbiamo sentito come la liturgia ci fa iniziare il nuovo anno...
Testi liturgici: I Sam 1,20-22.24-28; I Gv 3,1-2.21-24; Lc 2, 41-52Per il documento: clicca quiIniziamo questa nostra riflessione partendo...
Testi liturgici: Is 52,7-10; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18Per il documento: clicca quiAll’inizio della prima lettura abbiamo ascoltato queste...
Testi liturgici: Mi 5,1-4; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45Per il documento: clicca quiElisabetta è la prima che viene a sapere come quel bambino, che la...
Testi liturgici: Sof 3,14-17; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18Per il documento: clicca qui Per tre volte nel brano del Vangelo troviamo...
A seguito della comunicazione fatta circa 20 giorni or sono relativa alla celebrazione del trentennio di apertura della chiesa/santuario di san Giuseppe in Spicello e nella quale abbiamo presentato una fotogallery sullo sviluppo graduale della medesima, oggi vogliamo presentare l’immaginetta ricordo che distribuiremo in quel giorno e che porta sul retro una formula di appropriata preghiera di ringraziamento.
Sin da ora invitiamo tutti a recitarla in questi giorni di preparazione, a modo di settenario o triduo.
San Giuseppe continui ad assisterci, come sempre ha fatto.
Caro san Giuseppe, ci rivolgiamo a te per ringraziarti di tutto e per implorare ancora, con umiltà e fiducia, il tuo soccorso.
In questi 30 anni non si contano le persone che hanno esperimentato la tua protezione, ricevendo grazie e favori elargiti da questo tuo Santuario.
Tu ci conosci e vedi le nostre necessità: le situazioni familiari e quelle di salute, i problemi di chi ha perso il lavoro e di ci cerca di prima occupazione, gli sposi in difficoltà e le famiglie in crisi, i sofferenti per le molte prove della vita.
Mostra ancora a tutti noi che sei il distributore del favori divini.
Tu sei il Patrono della Chiesa universale: proteggi il nostro papa Francesco, il nostro vescovo Armando, tutti i vescovi della Chiesa, i presbiteri e i diaconi, i religiosi e le religiose, i consacrati nella vita secolare e gli operatori pastorali, tutto il popolo di Dio.
A te ci affidiamo e a te ci raccomandiamo.
San Giuseppe, ascolta la nostra supplica.
Amen.
Il 16 giugno 2019 festeggeremo il trentennio di apertura del Tempio che di lì a breve diverrà il nostro “Santuario di San Giuseppe”.
In trent’anni si è fatto tanto cammino, cosa che dal solo fronte umanano non è esaurientemente spiegabile.
Quanti interventi di san Giuseppe nella vita di ciascuno! Conoscerli tutti, soprattutto se a livello spirituale, è praticamente impossibile.
Maggiormente si mostrano evidenti, invece, le opere esterne, quali la chiesa, la nuova casa di accoglienza, il parco ricco di verde ed ora ancor più impreziosito per un nuovo percorso della “Via Crucis” e per quello del “Rosario con san Giuseppe”.
Proprio per fare memoria di tutto questo, è intenzione di allestire, per quel giorno, anche una esposizione fotografica, proprio per mostrare il cammino in parola.
Nella fotogallery allegata, ci limitiamo all’interno del tempio mostrando solo le foto più salienti, dall’allora primo maggio 1989 all’oggi.
La giornata commemorativa inizierà alle ore 9,30 con la celebrazione delle Lodi e a cui seguirà la riflessione dettata da don Emilio Cicconi ssp, delegato dell’Istituto Gesù Sacerdote, con la presenza anche di don Roberto Roveran, delegato dell’Istituto Santa Famiglia.
Non mancherà neppure il Vescovo diocesano che presiederà l’Eucaristia alle 11,30.